L’arti contra li dipinnenza: lu pruggettu @LAB_SCHOOL cunquista Avola

Igor Scalisi Palminteri guida studenti siciliani nella creazione di opere pittoriche per sensibilizzare sui rischi delle sostanze stupefacenti

ri Filippo Zimbili

Nu pruggettu nnuvativu pâ privenzioni

La privenzioni di l’addizzioni attrova n’alliatu criativu ntô pruggettu @LAB_SCHOOL, ca si firmò a Avola, ntâ zona di Sarausa, coinvolgennu attivamenti li studenti e studentesse nta nu viaggiu di sensibilizzazzioni attraversu l’arti. La nizziativa, criata dâ Riti Salus Scuole SHE Sicilia e finanziata dû Dipartimentu Riggiunali di l’Istruzzioni e dâ Furmazzioni Prufissiunali attraversu l’USR pâ Sicilia, vitti la participazzioni di vinti picciotti di tri stituti lucali: l’I.C. Bianca, lu I.C. Capuana-De Amicis e lu I.I.S.S. Majurana.

Lu pruggettu @LAB_SCHOOL, ca prisenta particulari attinzioni a l’emergenza dû crack, accuminciò cu nu siminariu nfurmativu ca riuniu li rapprisintanti dî principali istituzzioni lucali: dû Dipartimentu Riggiunali di l’Istruzzioni â Prifittura, dû Quarteri Ginirali dâ Pulizzia nzinu a l’ASP di Siracusa, nzinu ê Forzi di Pulizzia Nochhop Curia Ar. N’ampia rìti cullabburativa pì affruntari nu prubblema ca richiedi l’impegnu di l’intera cumunità.

L’arti comu strumentu di cunsapivulizza

Lu cori di l’inizziativa fu lu labburatoriu di pittura guidatu di l’artista Igor Scalisi Palminteri, ca si svolsi duranti dui ntensi jornati criativi pressu l’Auditorium dû cumplessu Vittorini di l’Istitutu Comprensivu “Bianca” di l’Àvula.

È un progetto forse tra i più importanti che ho fatto, perché affronta una tematica cruciale nella società contemporanea: il tema delle droghe e della dipendenza” dichiarò Scalisi Palminteri.

“Si può essere dipendenti da molte cose, ma in questo caso il focus è sulla dipendenza da sostanze. È un progetto che riguarda la pittura, che, per come la declino io, è cura e conoscenza di sé: con queste ragazze e questi ragazzi, insieme, dipingiamo per conoscerci un po’ meglio e per far conoscere se stessi agli altri. In fondo è un laboratorio di comunicazione, di racconto della propria esperienza”.

N’approcciu significativu ca usa l’espressioni artistica non sulu comu menzu criativu, ma comu veru strumentu pi l’introspizzioni e la crìscita pirsunali, capaci di òffriri ê giuvini n’alternativa cuncreta e custruttiva â spirali di l’addizzioni.

Istituzzioni ‘n prima lìnia

 cirimonia di chiusura di l’eventu participàu macari la sìnnaca di Àvola, Rossana Cannata, ca espressi l’orgògliu dû cuinvolgimentu dâ cità ntô pruggettu: “Oggi, insieme a tutte le altre istituzioni, facciamo rete. Vogliamo portare la nostra voce, vogliamo diffondere un messaggio importante di condivisione: confronto, formazione, ma anche creatività. Non dipendenza, ma socialità e scelte giuste; no all’illegalità e sì alla legalità“.

Giovanni Cafeo, cuurdinaturi dâ sicriteria privata dû Cunsigghieri Riggiunali pi l’Istruzzioni e la Furmazzioni Prufissiunali, suttaliniau lu valuri educativu di l’inizziativa: “Questo progetto nasce da una convinzione da parte dell’assessorato regionale e dell’assessore Turano: la consapevolezza che occuparsi di scuola non significa solo occuparsi di edilizia scolastica, ma anche di creare le condizioni per formare cittadini più consapevoli“.

N’eredità artìstica pâ cumunità

Li travagghi criati duranti lu workshop non arristaru nu sèmplici eserciziu educativu, ma foru dunati â cumunità e truvarunu nu postu pirmanenti rintra la nova ‘Stanza di Strata’ dâ bibbliuteca municipali di Avola. Na manera pi lassari nu segnu tangibbili dâ spirènzia e cuntinuari a trasmèttiri lu messaggiu di prevenzioni macari doppu ca l’eventu è finitu.

Sta fasi dû pruggettu @LAB_SCHOOL, ca sequi l’abbinimentu ‘Tiatru Ballarò’, nun rapprisenta un puntu d’arrivu ma nu passaggiu di nu percorsu cchiù anchiu ca cuinvolgirà tutti li pruvinci siciliani. N’opportunità di riflessioni e participazzioni attiva ca dimustra comu l’arti, la ligalità e la cooperazzioni ntra l’istituzzioni ponu cuntribbuiri efficacimenti â prumuzzioni dô benèssiri dê giuvintù e â privenzioni dê dipendenze.

Nu mudellu di rolu

L’iniziativa Avola rapprisenta n’esempiu virtuosu di comu la criatività artistica pò èssiri trasfurmata nta nu putenti strumentu pi l’istruzzioni e la privenzioni. Lu linguaggiu di l’arti, immediatu e univirsali, è capaci di supirari li barrieri cumunicativi ca sunu spissu criati ntra l’istituzzioni e li giuvini quannu si tratta di prubblemi dilicati comu li dipinnenza.

Lu pruggettu @LAB_SCHOOL dimustra ca la prevenzioni cchiù efficaci è chiḍḍa ca coinvolgi attivamenti li picciriddi, facennuli protagunisti e non semplici riciventi d’un messaggiu. N’approcciu ca si mirita di èssiri riplicatu e ca putissi rapprisintari nu modellu ‘nnovativu pì affruntari avutri questioni suciali ca riguardanu u munnu dî giuvintù.

Putissi piaciri puru a tia

Lassa nu cummentu

Fatti sentiri!

Hai dumanni, suggerimenti o rapporti? Siamu ccà pi ascultariti. Compila lu modulu pi cuntattari lu nostru pirsonali edituriali.

Sicilia ‘n àuta difinizzioni

Pi cchiù nfurmazzioni mannaci n’email: info@sihd.it

© Diritti d’auturi 2024 – Tutti li diritti riservati | Edituri: Panastudio Gruppo Editoriale Còdici fiscali e nùmmaru IVA 04674570827 Panastudio è arrigistratu ntô Riggistru ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00