Il Genio di Palermo 2025: foru rivilati li dittagghi dâ quarta edizzioni ca trasfurmarà la cità nta nu museu a l’apertu

Nu viaggiu straurdinariu 'n tri fin di simana tra l'arti, la storia e la natura 'n circata dâ divinitati siculari ca pruteggi e spira Palermu attraversu li sèculi

ri Filippo Zimbili

Li dittagghi cumpletiquarta edizzioni dû Genio di Palermu, l’attintatu festival urganizzatu di l’Università di Palermu ‘n cullabburazzioni câ funnazzioni Le Vie dei Tesori, foru finalmenti rivilati aieri, mercuridìa 30 di aprili, â suggittiva Sala Carapezza dello Steri. L’eventu, ca si svolgi ntê fine simana dô 9 ô 25 maggiu 2025, prumetti di èssiri n’espirienza unica pi scopriri lu patrimoniu culturali, scientificu e naturalisticu dâ città, rapprisintannu n’evoluzzioni mpurtanti rispettu a l’edizzioni pricidenti.

Tri fine simana di miravigghi: lu prugramma dâ quarta edizzioni

La quarta edizzioni dû Genio di Palermo sarà spartuta nta tri fine simana cunzicutivi (9-11 maggiu, 16-18 maggiu, 23-25 ​​maggiu), uffrennu nu prugramma straordinariamenti riccu: vinti posti pi esplurari, trenta spirienzi unichi e quinnici passiggiati tematichi ca rivelanu li novi anguli ‘nusuali dâ città.

Con grande orgoglio presentiamo questa quarta edizione, realizzata in collaborazione con la Fondazione Le Vie dei Tesori” dichiarau lu ritturi di l’Univirsitati di Palermu, Massimo Midiri, duranti la prisintazzioni.

È ancora più ricca rispetto alle precedenti, offre numerosi luoghi da visitare, esperienze inedite da vivere e una squadra di testimoni di bellezza e sentinelle del sapere che si è ulteriormente ampliata“.

Lu Ritturi agghiuncìu: “Con questa quarta edizione, rinnoviamo il nostro impegno a fare dell’università un motore di sviluppo e di inclusione, perché il vero Genio di Palermo risiede nella sua capacità di unire, innovare e ispirare, promuovendo un dialogo vivo e partecipato con la società“.

Il-genio-di-palermo-2025-locandina

L’esclusivu cantieri dâ Martorana: nu trisoru riturnatu ‘n cità

Chist’annu, tra li novità cchiù attìsi, lu festival offri na vìsita esclusiva ô situ di ristaurucunventu dâ Martorana, ex sedi dâ Facultà d’Architittura a via Maqueda, unni nasceru affrischi di granni valuri stòricu e artìsticu.

Un’occasione unica per riscoprire un pezzo di storia che lega il nostro Ateneo alla città” suttaliniò lu Ritturi. “Molti ex studenti ricorderanno con nostalgia questi spazi che hanno vissuto durante i loro anni universitari, e potranno vedere in anteprima il lavoro di recupero e valorizzazione che stiamo realizzando“.

C’è macari la pussibilitati di visitari lu cantieri di l’ex cunventu dû XVII sèculu di Sant’Antonio da Padova, n’àutru gioiellu architittònicu attuarmenti ‘n corsu di ristaurari dô diritturi Antonio Sorce e di Costanza Conti. Chisti posti rapprisentunu la mimòria viventi dâ città e la sò evoluzzioni culturali e accadèmica ntê sèculi.

La Terza Missione: quannu l’università si metti ntê strati

L’iniziativa, ca fa parti dâ Terza Missione di l’Università, vidirià l’accadèmici e lu pirsonàli tecnicu-amministrativu lassari li sò aule e uffizi pi “simnari la canuscenza” ntê posti cchiù affascinanti e quarchi vota inusuali dâ città.

Na vera caccia ô tesoro ntô nomu dâ criatività e dâ risorsa, cô cuntribbutu di cchiù di cinquanta prufissuri universitari, esperti dô paisaggiu, storici, giurnalisti e scritturi, sustinuti di cinquanta studenti giùvini dô Liceu Clàssicu Umberto I, seguiti di “culleghi” anziani ca parteciparu a l’edizzioni pricidenti di PCTO.

Un’edizione ricchissima grazie alla partecipazione di accademici, studiosi, esperti che interpretano la Terza Missione dell’Ateneo” suttalineò Laura Anello, suvrintindenti artistica dû Patrimoniu Unipa e prisidenti dâ funnazzioni Le Vie dei Tesori.

“Il Genio di Palermo è un progetto che va oltre il semplice turismo culturale: è un modo per riappropriarsi della propria città, per riscoprirla e reinterpretarla con occhi nuovi“.

Lu parcu dâ Favorita: quarteri virdi di Palermu

Spiciali attinzioni sarà data chist’annu ô parcu dâ Favorita, ô centru di n’impurtanti opirazzioni di ricuperu e raffurzamentu disijata dû Cumuni di Palermu e sustinuta di nu gruppu di esperti guidati dû rinumatu architettu paesaggista Giuseppe Barbera, a cui lu Cumuni di l’imagginizza futura di l’imagiurita.

È un modo per esplorare la città e scoprire luoghi e volti inusuali: il Genio non è mai uguale a se stesso; è un grande arricchimento perché al termine ci saremo riappropriati di luoghi preziosi” spiegò Maurizio Carta, cunzigghieri cumunali pâ rigginirazzioni urbana, diligatu dû sìnnacu Lagalla.

Lu prufissuri Barbera, duranti la prisintazzioni, suttaliniò appassiunatamenti: “La Favorita rappresenta il polmone verde della città, ma anche un museo a cielo aperto di storia, architettura e botanica. Nei nostri percorsi sveleremo i segreti di un luogo che ha tanto da raccontare“.

Li trisori ammucciati dâ Favorita: turri, vivaio e campu di tiru

La festa offrirà innumerevuli litturi dû parcu urbanu: dî munumenti clàssici ê zoni menu canusciuti, comu lu vivariu cumunali, lu campu di tiru suggistivu unni sunnu ancora visìbbili li nomi dî surdati di l’ùrtima guerra munniali, ncisi ntâ petra, Li “turri” di caccia dô re Firdinannu, graputi pâ prima vota dopu nu ristauru minuzziusu.

Cu Luigi Naselli Flores, li visitaturi cercarunu di capiri la biudiversità dô Gorgo Santa Rusalia ca fici ‘nnamurari l’ecolugu nglisi Hutchinson. Francesco Lo Piccolo, prufissuri di Scienzi dê Bibbliutechi, cercarà sia li suvrani burboni ntê Stabbili Riali, custruiuti ‘n urìggini comu magazzini di sumac, ca li nfiniti turri d’acqua, cisterni e funtani dâ Favorita.

Chisti esplorazzioni dialogàrunu cu àutri àrii virdi dâ città, comu l’agrumi di Ciaculli, ca venunu scurdàti, o li villi pùbblichi ca punteggiunu lu tissutu urbanu di Palermu, criannu n’espirienza immersiva ntô virdi stòricu dâ città.

Spirienzi tra celu e mari: voli, navigazzioni e astronumìa

Abbiamo voluto creare un festival che fosse davvero multisensoriale” commentò Laura Anello.

I visitatori potranno letteralmente toccare con mano la bellezza di Palermo, osservarla da prospettive inedite, respirarne la storia e ascoltarne i racconti dalla voce di chi la studia con passione ogni giorno“.

Tra li spirienzi cchiù attìsi ci sunnu li voli supra la città supra lu Piper ‘n circata dû Geniu di supra, e chist’annu c’è macari la pussibbilità di vulari supra Palermu cu n’elicottero, pi n’espirienza china di adrinalina ca ti pirmetti di ammirari lu tissutu urbanu di supra. Non mancarannu li spustamenti marittimi a bordu di Lisca Bianca ‘ntornu â costa, pi scopriri cupuli e turri ca cuntunu sèculi di storia e arti.

Pi l’appassiunati di l’astrunumia, sarà pussìbbili taliari li stiḍḍi cchî telescopi di l’astrònumi INAF e di l’astrònumi amatoriali ORSA ntô celu supra la Favorita.

Le osservazioni astronomiche in un contesto urbano sono una sfida” spiegò unu di l’astrònumi coinvolti, “ma la zona della Favorita offre condizioni sorprendentemente buone per ammirare pianeti, stelle doppie e alcuni oggetti del profondo cielo.”

Arti e cultura: ntra musei, cullezzioni e saluni di mùsica

Li cchiù curiusi ponnu cuntari una pi una li 5000 mattunelli di Stanze al Genio cu Pio Mellina, ca cu entusiasmu cunta: “Ogni mattonella ha una storia da raccontare, un legame con artigiani, famiglie e tradizioni che rischiavano di scomparire. La nostra collezione è un modo per preservare questa memoria e condividerla“.

Ntô Museu Diucisanu sarà pussìbbili scupriri la prima Santa Rusulìa, guidata dû diritturi scientificu Pierfrancesco Palazzotto, ca illustrarà l’evoluzzioni icunografica dâ santuzza, dû primu quatru ca la raffigura ê rapprisintazzioni cchiù ricenti, nu viaggiu attraversu l’arti e la divuzzioni pupulari.

L’amanti dâ musica ponnu ascultari nu giòvini talentu ô violuncellu o ô flautu nta nu salottu Liberty unni oggi campa n’accademia di auta pirfizzioni musicali. L’appassiunatu dô storicu Salvatore Savoia turnarà ntô sò amatu Museo del Risorgimento, riapertu di pocu ô pùbblicu, unni s’attrovunu tracci di Garibaldi ntra aneddoti, manufatti e mimoriabili.

Palermu suttirraniu: rifugi, càmmiri ipoggei e siroccu

Lu Genio di Palermo 2025 offrirà macari la pussibbilità di esplurari posti ca di solitu sunu inaccessìbbili, comu li rifugi di l’attacchi aèrii dâ Sicunna Guerra Munniali. “Questi spazi sotterranei rappresentano un capitolo poco conosciuto della storia cittadina“, spiega Pietro Todaro, n’espertu di l’ipogea di Palermu.

“Nei rifugi si leggono ancora i segni della paura, ma anche della resilienza di una popolazione che ha saputo affrontare uno dei periodi più bui della storia recente.”

La abbanniata Sala dô Sciroccu a Fondo Micciulla aprirà eccizzionalmenti li porti ê visitaturi. “Questi ingegnosi sistemi di raffrescamento naturale” spiega l’agrunòmicu Tommaso La Mantia, “rappresentano un esempio straordinario di architettura bioclimatica ante litteram. I nobili palermitani cercavano refrigerio dal caldo opprimente in questi ambienti sotterranei, dove l’acqua e la pietra creavano un microclima ideale durante le giornate di scirocco“.

Pudete macari esplurari la friscura raffinata dâ Sala Scirocco a Fondo Micciulla e la pricisioni ncignirìstica dê canali di l’acqua potabbili dê surgenti dô Gabriele, nu sistema idràulicu ca ha sciugghiutu la siti dâ città pi sèculi.

Scienza e ‘nnovazzioni: labburatori, cullezzioni e robot

Cu li prufissura e li curaturi scientifici scoprirai li labburatori scientifichi e li cullizzioni universitari: cu Giuseppe Genchi ti mmergi ntê mutura a jet e nta àutri miccanismi; cu li chìmici trasi nnî labburatori dû pirìudu ntra lu XIX e lu XX sèculu.

La scienza ha una storia affascinante” cunta Genchi, “e nei nostri laboratori si possono ammirare strumenti che hanno rivoluzionato il modo di fare ricerca e insegnamento. È un patrimonio che vogliamo condividere con la cittadinanza“.

Ntô Labburatoriu dâ Robbòtica, li visitatura capisciunu ca li robot nun sunnu mancu di scanciari l’òmini, ma cchiuttostu vonnu aiutàrili; e ntô Museo Gemmellaro si ponu purtari l’oculos pi n’espirienza notturna immersiva ntra li ritrovamenti di 500.000 anni fa.

La tecnologia ci permette di raccontare la preistoria in modo nuovo” spiega lu diritturi du museu, “creando un ponte tra passato remoto e futuro prossimo“.

Passiggiati timàtichi: la cità cuntata passu a passu

Li quinnici spassiggiati tematichi dî tri fine simana vidiri li guidi auturizzati affiancati di spirti ntra li meravigghi butanichi, li tesori d’arti, li cullezzioni scientifichi, li spazzi pùbbrici e li posti privati.

Cercamu lu geniu dî puetissi e di l’òmini di Garibbaldi, parramu di vicoli pòviri e di granni cantastori, attruvamu li Floriu ca appena sbarcaru a Palermu e circamu l’ùrtimi Gattopardi nta palazzi e dumini.

Cu li frati dû cunventu di Santa Maria dû Gisù, circamu lu signu di San Binidittu il Moru, ma distinguiremu puru li cèlibbri tombi ntô cimiteriu munumintali.

Questo luogo racconta la storia delle famiglie più importanti di Palermo” cuntano li frati, “dai Florio ai grandi artisti e intellettuali che hanno segnato la cultura siciliana. È un libro di storia a cielo aperto“.

Villi e palazzi: risidènzi nubbiliari chi rivèlanu storia

Lu Genio di Palermo, la divinità seculari dâ città rapprisintata comu nu vecchiu austeri cu nu cani ê pedi, sìmmulu di lealtà e nu sirpenti avvoltu ntô vrazzu, emblema di rinascita cuntinua, guidarà li visitaturi attraversu casi stòrichi suntuosi.

Passaremu dî salotti dâ Villa Niscemi a chiḍḍi dâ Villa Boscogrande, accussì amata di Visconti pî riprisi di Lu Gattopardo; dî sìmmuli esuterici dû prìncipi di Belmonte rintra la Villa ricentimenti ristaurata ca pigghia lu sò nomu, ê sonni rifurmisti dû prìncipi Carlo Cottone ntâ Villa Castelnuovo.

Queste residenze nobiliari non sono solo testimonianze di un passato glorioso” spiega unu dî stòrici di l’arti coinvolti, “ma anche luoghi dove si è fatta la storia culturale e politica della Sicilia, dove sono nate idee che hanno cambiato il volto dell’isola“.

Tiatri, cresi e oratori: l’arti chi rispira

Dû palcu dû Tiatru Massimo pi na vìsita “arrìeri li sceni” ô capulavuru niuclàssicu ca è lu Politeama; dû cunventu di Santa Maria dû Gesù ô tempiu dî nobbili ngrisi Holy Cross, ê sigreti dê Repentite; di l’affrescu supravvissutu dû Palazzu Custantinu ô Palazzu Onetu a Sperlinga ca campa di novu ‘n nomu di l’arti cuntimpurània, a San Mercuriu, oratoriu ca fu lu campu di furmazzioni dû giòvini Serpotta.

Cû butànicu Riccardo Guarino caminati ntra l’àrbuli dâ Villa Trabia e ntra li “officini” dû Palazzu d’Orleans; cu la nova dutturi Francesca La Mattina, si lèggiunu li sìmmuli dâ Villa Giulia, mentri la prufissura di Storia di l’Architittura Fulvia Scaduto si didicarà â crèsia di Sant’Andrea degli Aromatari, unni sarà macari ‘nstallatu nu museu nicu di farmacoluggìa dâ fini XVII sèculu.

Lu futuru dû gèniu: na chiavi pi capiri la città

Ogni pietra di questa città racconta una storia” cuncludi lu ritturi Midiri , “e il Genio di Palermo è la chiave di lettura per comprenderla e interpretarla. Questo festival è un invito a riscoprire le nostre radici per costruire insieme il nostro futuro“.

Lu Genio di Palermo 2025 prumetti accussì di èssiri n’opportunità ùnica pi riscupriri la città nta na nova luci, seguennu lu filu russu ca la divinità seculari di Palermu tissi attraversu l’edifici, li funtani e li piazzi, ntô nomu di chiḍḍa capacità di ntuizzioni e di l’innovazzioni pi l’università.

Grazzi â participazzioni di accadèmici, studiusi e sperti, sta quarta edizzioni prumetti di èssiri na vera simina di canuscenzi ca dî aule di l’Università e dî posti di pruduzzioni culturali scinni ntê strati, pi fari dâ cultura nu lievitu pâ crìscita dâ cumunità.

Pi nfurmazzioni dittagghiati supra li spassiggiati e lu prugramma cumpletu: www.leviedeitesori.it

Putissi piaciri puru a tia

Lassa nu cummentu

Fatti sentiri!

Hai dumanni, suggerimenti o rapporti? Siamu ccà pi ascultariti. Compila lu modulu pi cuntattari lu nostru pirsonali edituriali.

Sicilia ‘n àuta difinizzioni

Pi cchiù nfurmazzioni mannaci n’email: info@sihd.it

© Diritti d’auturi 2024 – Tutti li diritti riservati | Edituri: Panastudio Gruppo Editoriale Còdici fiscali e nùmmaru IVA 04674570827 Panastudio è arrigistratu ntô Riggistru ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00