Ntâ nu quarteri unni li nutizzi parrunu di staddi illegali e di corsi clandestini, ora si distinguunu vintiquattru fotugrafìi mpunenti di cavaddi ‘ntornu ô passaggiu superiori di Librinu. Non è sulu n’installazzioni artistica, ma na vera dichiarazzioni d’intenzioni: la biddizza comu risposta a l’illegalità. Li “Cavalli eretici di Librinu“, accussì si chiama l’òpira firmata di Antonio Presti, rapprisèntanu l’ùrtima criazzioni dû Museu MAGMA, criata comu parti dâ Triennali dâ Cuntimpuranità.
L’arti comu strumentu pâ riscattazzioni suciali
Mentri la polizzia di Catania sta facennu raid contra l’abbusu equinu, a Librinu si sta pigghiannu furma na narrazzioni alternativa, lu risultatu dâ visioni ca guidau l’azzioni dû prisidenti dâ funnazzioni Fiumara D’Arte pi cchiù di vint’anni. Arrìeri lu già abbanniata Porta delle Farfalle, sìmmulu di rinascita pô quartieri, si sta pigghiannu forma nu novu capitulu di chiḍḍu granni chianu ca ntenni trasfurmari Librinu nta nu museu all’aria aperta.
Li fotugrafìi monumentali, òpira dâ premiata riportera pulacca Monika Bulaj, cuntunu la storia dû cavaddu comu criatura sacra e non comu oggettu di sfruttamentu. Stampati supra teli chi arrìvanu diminzioni finu a 9×6 metri, li mmàggini sunnu fruttu dâ immersioni dû fotugrafu ntê lochi di ligalitati: l’Istitutu pi l’allivamentu di cavalli pâ Sicilia e l’ASD Maneggio L’Ulivo di Librinu.
“L’Istituto opera da 150 anni” dici Ignazio Mannino, cummissariu straurdinariu di l’Istitutu di l’allevamentu di cavaddi, “da tempo stiamo cercando di focalizzarci sugli aspetti sociali. Il cavallo è un animale molto socievole che instaura rapidamente un rapporto di empatia con l’uomo. Combattiamo con tutte le forze ogni forma di maltrattamento nei suoi confronti“.
Giovani ‘mprinditura e sìmmuli dâ spiranza
Macari Marco Parasole e Marika Giuffrida, giùvini diriggenti dû Maneggiu L’Ulivo ntô cori di Librinu, dùnanu na facci cuncreta a chista visioni alternativa.: “Per noi il cavallo è serenità e rispetto, parte del nostro quotidiano. Una scelta di vita che ci ha fatto girare il mondo e che oggi ci lega profondamente a questo territorio“.
Ntô ponti suprapassàbbili, nu cartellu longu 41 metri dici: “Cavalli, poesia e meraviglia in movimento, che corrono verso la libertà; il sogno e la speranza di un futuro migliore“. L’installazzioni cumprenni macari dui cavaddi janchi, chiamati “cavaddi di luci“, ca rapprisentunu l’impegnu e la visioni dô pruggettu: dari ô quartieri n’immaggini diversa, pussìbbili e putenti.
“I cavalli eretici si ribellano all’abitudine di una narrazione distorta” spiega lu maestru Antonio Presti, “perché manifestano la possibilità di scorgere e raggiungere la bellezza. Sono strumenti maieutici di conoscenza. La fotografia diventa linguaggio propedeutico del Museo MAGMA: si fa abbraccio, sguardo, sogno“.
Nu museu ca crisci ntô 2025
Il viaggiu artìstico continuerà per tutto il 2025 con le prossime inaugurazioni previste per il venerdì 9 maggio: le “Grandi Madri” (opera fotografica di Lynn Johnson), le “Cavalli Eretici” (opera fotografica di Monika Bulaj) e “Cromatismo emozionale” (munumintali stallazzioni di Paolo Bini, cu 34 culonni supra lu munti sacru di Librinu).
Ntô pruggettu di Antonio Presti, lu cavaddu veni riscattatu dâ sò immaggini comu oggettu di sfruttamentu pi addivintari n’emblema dâ libbirtà nterna e dâ rinascita. “Un ringraziamento va alla Regione Siciliana, al Comune di Catania, all’Università degli Studi di Messina e al Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo” conclude Presti, “che hanno creduto nell’istituzione di questo Museo monumentale che consentirà al quartiere di Librino di ritrovare luce e colore, restituendo all’Anima un varco che conduce all’esperienza del Sogno“.