Trio Mal d’Estro a Marsala con “Sur le Fil”

Un viaggio musicale tra classica e jazz al Teatro Sollima

di Filippo Zimbili

Il confine tra musica classica e jazz diventa sottile come un filo quando sul palco sale il Trio Mal d’Estro. Domenica 4 maggio alle 18:00, il prestigioso Teatro Eliodoro Sollima di Marsala ospiterà l’ensemble con lo spettacolo “Sur le Fil“, un’esperienza sonora che promette di attraversare secoli di musica con eleganza e creatività.

L’evento, parte della stagione concertistica 2025 curata dal maestro Giuseppe Lo Cicero e promossa dall’Accademia Beethoven, rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica che amano esplorare territori sonori ibridi e innovativi.

I maestri dell’incrocio musicale

Il Trio Mal d’Estro, formazione attiva da oltre un decennio nel panorama del “cross-over musicale”, ha conquistato un posto di rilievo grazie alla sua capacità di fondere linguaggi apparentemente distanti. Bruno Giordano ai sassofoni e clarinetti, Claudio Massola al clarinetto basso, clarinetto e flauti diritti, e Alessandro Delfino al pianoforte: tre musicisti che hanno sviluppato un’intesa perfetta, capace di mettere in dialogo precisione tecnica e libertà espressiva.

La loro formazione, insolita nel panorama cameristico tradizionale, consente esplorazioni timbriche originali e inaspettate. Inoltre, la versatilità dei tre interpreti permette continui cambi di colore durante l’esecuzione, creando un’esperienza d’ascolto dinamica e coinvolgente. Nel corso degli anni, il Trio Mal d’Estro ha portato questa formula vincente in numerose sale da concerto italiane ed estere, raccogliendo consensi sia tra i puristi della classica che tra gli amanti dell’improvvisazione.

Un programma che sfida le convenzioni

La serata si articolerà attorno a un programma variegato che testimonia l’ampiezza di orizzonti del trio. Si parte con “God Rest“, rielaborazione di un tema anonimo rinascimentale, per poi passare al brano che dà il titolo al concerto, “Sur le Fil” di Yann Tiersen, dove il dialogo tra clarinetto e pianoforte crea atmosfere contemporanee arricchite dagli interventi espressivi del sax tenore.

Particolarmente interessante la sezione dedicata ai valzer, con l’elegante “Waltz” di John Kember e il più ritmico “Gary’s Waltz” di Gary McFarland, che dimostra come il trio sappia muoversi con disinvoltura tra diversi linguaggi musicali. Non mancheranno momenti di grande intensità con la “Fantasia su Greensleeves” e la celebre “Habanera“, interpretata con passione dal sax tenore di Giordano.

La seconda parte promette ulteriori sorprese: dal tradizionale ungherese “Moja Mala“, che metterà in luce la maestria di Massola al flauto diritto, alla Danza Slava” op. 46/8 di Dvořák, fino alla sofisticata “Fantasia sulla Follia” di Vivaldi, dove il trio mostrerà la sua maturità interpretativa fondendo struttura barocca e sensibilità contemporanea.

Un’opportunità da non perdere

Il concerto del Trio Mal d’Estro rappresenta un’occasione preziosa per assistere a un dialogo musicale autentico, dove la tradizione classica si arricchisce di nuove prospettive senza perdere la propria identità. La stagione concertistica del Teatro Sollima conferma così la sua vocazione a proporre eventi di qualità che coniugano rispetto per la tradizione e apertura all’innovazione.

Per chi desidera assicurarsi un posto a questo evento unico, è possibile contattare il Maestro Giuseppe Lo Cicero al numero 320 6905 330 o recarsi direttamente alla biglietteria del Teatro Sollima, aperta dalle ore 16:00 del giorno del concerto. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la musica senza confini di genere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00