La Sicilia sud-occidentale si prepara ad accogliere un evento destinato a lasciare il segno nel panorama culturale dell’isola. Dall’11 al 17 agosto 2025, la Valle del Belice diventerà il palcoscenico di Selinus – Art Music Week, un festival diffuso che promette di trasformare questa zona ricca di storia e bellezze naturali in un vero e proprio laboratorio creativo.
Un progetto di rigenerazione territoriale
Il festival non nasce come semplice rassegna di eventi, ma si configura come una piattaforma di rigenerazione territoriale che pone al centro comunità locale, identità siciliana, sostenibilità e bellezza. Il percorso si snoda attraverso luoghi suggestivi come Triscina, Campobello di Mazara, Castelvetrano, Marinella di Selinunte, il Parco archeologico di Selinunte e perfino Palermo. Ogni tappa diventa così un capitolo di un itinerario culturale che coinvolge artisti, imprese locali, istituzioni e cittadini in un dialogo continuo tra passato e presente.
Inoltre, grazie alle sinergie con tour operator e operatori culturali, saranno creati pacchetti turistici esperienziali che permetteranno ai visitatori di immergersi completamente nelle atmosfere e nelle storie del Belice. Questo approccio mira a promuovere un turismo sostenibile, destagionalizzato e di respiro internazionale, con particolare attenzione al coinvolgimento delle comunità locali.
Un’offerta multisensoriale
L’offerta culturale di Selinus – Art Music Week spazia dai concerti agli spettacoli dal vivo, dalle esposizioni artistiche alle degustazioni enogastronomiche, fino a includere visite guidate nei siti archeologici, attività sportive e momenti di intrattenimento per tutte le fasce d’età. Tuttavia, ciò che rende veramente unico questo evento è la sua capacità di proporre un’esperienza multisensoriale che valorizza il territorio attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea.
“Questo progetto rappresenta non solo un’opportunità di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della nostra comunità, ma anche un volano turistico e di immagine internazionale di cui la nostra terra ha bisogno” sottolinea il sindaco di Castelvetrano Giovanni Lentini, che aggiunge: “Per la prima volta, un evento proposto nel Parco archeologico di Selinunte si svilupperà anche sul territorio circostante dei comuni di Castelvetrano e Campobello di Mazara, senza alcun costo per la pubblica amministrazione“.
Ferragosto 2025 con Mochakk: quando l’antico incontra il contemporaneo
Il momento culminante del festival sarà sicuramente la notte di Ferragosto 2025, quando il Parco archeologico di Selinunte ospiterà l’esibizione di Mochakk, dj brasiliano classe 2000 e icona globale della nuova house. L’artista, celebre per le sue performance in location iconiche come la Tour Eiffel a Parigi, le Piramidi di Giza in Egitto e il Montreux Jazz Festival in Svizzera, sarà protagonista di un evento che punta a connettere il passato al futuro, tra patrimonio e innovazione.
La scelta di questa location non è casuale: il Parco archeologico di Selinunte, con i suoi templi maestosi e la sua atmosfera millenaria, offrirà una cornice suggestiva per un evento che ambisce a promuovere la Sicilia in tutto il mondo attraverso una produzione artistica di alto livello.
Un’iniziativa con radici profonde e sguardo al futuro
Promosso da Face, agenzia siciliana specializzata in grandi eventi, Selinus – Art Music Week ambisce a diventare un punto di riferimento per il turismo esperienziale nel Mediterraneo. Come affermano gli organizzatori: “È il primo passo di un progetto ambizioso: fare della Valle del Belice una destinazione culturale d’eccellenza, un punto di incontro tra locale e globale, tra storia e creatività“.
Lentini conferma: “Il festival ha come priorità assoluta la tutela dei beni architettonici e archeologici, garantendo che ogni evento non solo rispetti le normative vigenti, ma contribuisca attivamente alla protezione dei siti di valore storico“. E conclude con la certezza che “questa manifestazione rappresenterà un’importante opportunità di incontro e di scambio, capace di unire le diverse generazioni e di promuovere il nostro territorio in un contesto internazionale“.
L’identità siciliana al centro della scena
In definitiva, Selinus – Art Music Week si configura come un festival per il territorio, con il territorio, che punta a promuovere l’identità siciliana attraverso un’offerta culturale di qualità e accessibile. L’iniziativa contribuirà allo sviluppo dell’economia locale grazie alla collaborazione con strutture ricettive, ristoratori, artigiani e operatori turistici, generando un impatto positivo che si estenderà ben oltre la settimana di eventi nell’estate 2025.
Dal 11 al 17 agosto 2025, la Valle del Belice si prepara dunque a diventare un crocevia di arte, musica, tradizioni e innovazione, offrendo a residenti e visitatori un’occasione unica per riscoprire la bellezza e la ricchezza culturale di questa terra straordinaria. Un’esperienza che promette di lasciare un segno duraturo, seminando valore, visione e senso di appartenenza in un territorio che ha ancora molto da raccontare e da vivere.