L’evento che unisce musica, parole e colori
Il sipario si chiude sulla rassegna “Note in Teatro 2025” con un evento che promette di essere memorabile. Sabato 31 maggio, il Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati ospiterà il Mauro Schiavone Trio, protagonista di una serata che celebra l’arte a 360 gradi. Diretta magistralmente da Antonio Petralia, questa prestigiosa rassegna culturale ha accompagnato il pubblico siciliano dal mese di febbraio con proposte di alta qualità artistica.
L’appuntamento delle 21.00 vedrà sul palco una formazione d’eccezione: oltre al pianista e compositore Mauro Schiavone, si esibiranno Mauro Cottone al contrabbasso e Joe Santoro alla batteria. Il trio proporrà composizioni originali che rappresentano un ponte affascinante tra la tradizione musicale siciliana e le sonorità jazz d’oltreoceano, creando un dialogo culturale unico nel suo genere.
Un pomeriggio letterario prima della musica
La serata musicale sarà preceduta, alle 18.30, da un momento dedicato alla letteratura contemporanea. Enrico Di Mauro, scrittore di riconosciuto talento, presenterà il suo nuovo romanzo “La casa della gioia”, pubblicato da GAEditori. L’evento letterario vedrà la partecipazione dello scrittore Claudio Chillemi in veste di moderatore, mentre Gea Cutuli curerà le letture dal testo.
Questa doppia proposta culturale riflette perfettamente la filosofia dell’associazione Musikante, che da sempre valorizza le diverse forme espressive artistiche, creando sinergie tra musica, letteratura e arti visive. Il connubio tra parola scritta e linguaggio musicale offre al pubblico un’esperienza culturale completa e coinvolgente.
Arte visiva: una mostra triplice
Come tradizione consolidata della rassegna, anche questo appuntamento finale sarà arricchito da un’esposizione artistica di particolare rilievo. Per l’occasione, il pubblico potrà ammirare una mostra triplice che unisce pittura e fotografia in un percorso espositivo originale.
Le opere delle pittrici Cinzia Castagna e Francesca Proto dialogheranno con le fotografie di Nino Gullotti, che ha documentato attraverso i suoi scatti momenti significativi della rassegna, immortalando artisti e pubblico in istantanee emozionali. Gullotti, oltre a essere l’autore di questo reportage fotografico, ha curato tutte le mostre che hanno accompagnato i concerti di “Note in teatro”, dimostrando una visione artistica coerente e di qualità.
Il protagonista: Mauro Schiavone e la sua musica
Nato nel 1975, Mauro Schiavone rappresenta una figura di spicco nel panorama musicale siciliano contemporaneo. La sua formazione artistica rivela un percorso di eccellenza: diplomatosi in pianoforte nel 1995 con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di Palermo, ha successivamente conseguito il diploma in composizione nel 2011 al Conservatorio di Trapani.
Il suo talento si è manifestato precocemente, tanto da accedere al corso di composizione di Eliodoro Sollima all’età di dodici anni e ottenere il riconoscimento della S.I.A.E. come autore già a undici anni. La sua carriera è costellata di riconoscimenti prestigiosi, tra cui il premio speciale “Prokofiev award” all’International Piano Competition Ibla Grand Prize del 1992.
Attualmente docente di pianoforte jazz presso il Conservatorio di Palermo, Schiavone ha sviluppato un linguaggio musicale personale che fonde tradizione classica e jazz contemporaneo, creando composizioni che portano l’impronta della Sicilia nel panorama musicale internazionale.
Le artiste della mostra: talenti al femminile
Cinzia Castagna rappresenta l’arte pittorica autodidatta nella sua espressione più autentica. La sua ricerca artistica, iniziata spontaneamente nell’infanzia, si è evoluta in un linguaggio pittorico maturo che utilizza colori acrilici dai toni intensi. Le sue opere figurative esplorano principalmente paesaggi e simboli, con particolare attenzione alla rappresentazione della figura femminile come specchio dell’interiorità.
Francesca Proto, nata a Bronte nel 1976, ha costruito un percorso artistico diversificato che spazia dal disegno tradizionale a tecniche innovative come la String Art e l’Ebru Art. La sua versatilità si manifesta anche nella pittura su stoffa e nell’incisione su vetro, dimostrando una continua ricerca di nuove forme espressive. Ha esposto in prestigiose sedi nazionali e internazionali, ottenendo riconoscimenti sia dalla critica che dal pubblico.
Conclusione: un appuntamento da non perdere
Il Mauro Schiavone Trio conclude “Note in Teatro 2025” con una proposta artistica che celebra la ricchezza culturale siciliana in tutte le sue sfaccettature. L’evento del 31 maggio rappresenta un’occasione unica per immergersi in un universo artistico multidisciplinare, dove musica, letteratura e arti visive si incontrano creando un’esperienza culturale di alto livello.
I biglietti per la serata sono disponibili online. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’associazione Musikante via email all’indirizzo ass.musikante@gmail.com oppure tramite WhatsApp al numero 345-7447035.
Non perdete questa straordinaria opportunità di vivere una serata che rimarrà nel cuore e nella memoria, scoprendo le meraviglie che la cultura siciliana sa offrire quando arte e passione si uniscono in un connubio perfetto.