Un traguardo che segna un secolo di passione per la musica, un compleanno che rappresenta non solo la memoria del passato ma anche uno sguardo verso il futuro. L’Associazione siciliana Amici della Musica si prepara a festeggiare i suoi primi 100 anni di attività con una serie di eventi che trasformeranno Palermo, dal 19 al 21 giugno, in un palcoscenico diffuso di celebrazioni musicali.
Dal lontano 22 giugno 1925, quando l’avvocato Vito Trasselli Varvaro firmò l’atto costitutivo, gli Amici della Musica hanno costruito un percorso di promozione culturale che ha attraversato un intero secolo, ampliando progressivamente il proprio raggio d’azione e la proposta artistica sul territorio regionale.
“Sono cento anni di storia, musica, applausi” racconta con emozione Milena Mangalaviti, Presidente dell’Associazione. “Di decennio in decennio, abbiamo ampliato il nostro raggio d’azione, la proposta artistica, il pubblico. E così si arriverà alla mezzanotte del 22 giugno 2025 con tre giorni di celebrazioni con musica, grandi interpreti, generi e stili che si uniranno e si completeranno, tracciando idealmente la strada per il prossimo secolo“.
Un festival di tre giorni tra teatro e musica
Le celebrazioni prenderanno il via giovedì 19 giugno alle 21 al Teatro di Verdura con un evento di grande impatto: “Tucidide. Atene contro Melo“, uno spettacolo ideato e diretto da Alessandro Baricco, con musiche originali di Giovanni Sollima, violoncellista di fama internazionale cui è stata affidata la direzione artistica delle celebrazioni.
Sul palco si esibiranno i 100 Cellos diretti da Enrico Melozzi, con la partecipazione straordinaria delle attrici Stefania Rocca e Valeria Solarino come voci degli Ateniesi e dei Meli. Una scelta tematica di straordinaria attualità, che riporta alla luce le riflessioni sull’eterna domanda: come salvare il valore della Giustizia nell’esercizio della politica e della guerra.
Sollima ha espresso il suo entusiasmo per il progetto: “Per le celebrazioni dei cento anni degli Amici della Musica di Palermo non si poteva non pensare ai 100 Cellos e alla loro straripante energia!“. Il maestro ha ideato un programma che celebra “la voce e le voci umane del violoncello, strumento dal forte sex appeal, versatile e capace di sussurrare, urlare, piangere, ridere, danzare, abbracciare, reagire, amare“.
Villa Trabia: un palcoscenico per virtuosi del violoncello
Venerdì 20 e sabato 21 giugno, gli spazi di Villa Trabia accoglieranno gratuitamente (previa prenotazione dal 19 maggio sul sito dell’associazione) tre appuntamenti imperdibili con alcuni dei più grandi violoncellisti del panorama internazionale.
Si inizia venerdì 20 giugno alle 21 con Petar Pejčić nel recital “Prayer to Ecstasy“, un viaggio musicale dalla quieta introspezione alla trascendenza, che vedrà la partecipazione speciale dello stesso Sollima e di otto componenti dei 100 Cellos. Il violoncellista franco-tedesco Nicolas Altstaedt seguirà sabato 21 giugno alle 18 con “Der weißbeckeraus Ungarn“, un programma che intreccia Bach con le tradizioni folkloristiche di Kodály, Veress e Dutilleux.
La serata conclusiva, quella che porterà verso il compleanno ufficiale dell’associazione, vedrà protagonista alle 22 l’Ensemble Pulcinella guidato dalla violoncellista francese Ophélie Gaillard con il concerto “Cello Tango“, un viaggio tra le composizioni di Piazzolla e Ginastera. Al termine, un momento conviviale con torta e brindisi festeggerà ufficialmente il centenario.
Una giornata per la musica e la formazione
Il 21 giugno, Festa della Musica, si aprirà a Villa Trabia già dalle 10 con l’Orchestra Jazz “Queen Margaret” del Liceo musicale Regina Margherita, alla quale si uniranno alcuni giovani assistiti da SAMOT onlus, testimonianza dell’impegno sociale degli Amici della Musica.
Per gli studenti di ogni disciplina, da non perdere il workshop “La palestra delle emozioni” condotto dalla pianista Gloria Campaner il 20 giugno alle 15, sempre a Villa Trabia: un laboratorio teorico-pratico per la gestione psicofisica dell’emotività. Inoltre, Alessandro Baricco terrà una masterclass di Storia della musica riservata agli studenti dell’Università di Palermo il 21 giugno alle 16 nella Sala Rossa del Politeama Garibaldi.
Un compleanno lungo un anno in tutta la Sicilia
Le celebrazioni del centenario non si esauriranno con i tre giorni di eventi a Palermo, ma proseguiranno per tutto il 2025 con un ciclo di dieci concerti in altrettanti comuni siciliani, ognuno dedicato a un decennio di storia dell’Associazione. Da Piana degli Albanesi a Erice, da Terrasini a Corleone, fino alle isole di Pantelleria e Favignana, la musica classica e il jazz saranno i protagonisti di un viaggio musicale che coinvolgerà artisti siciliani e internazionali.
Un secolo di storia che guarda al futuro, quindi, per un’istituzione che ha fatto della diffusione della cultura musicale la propria missione. E mentre si avvicina questo straordinario anniversario, gli Amici della Musica continuano a tessere la trama di una storia iniziata cent’anni fa e destinata a proseguire con la stessa passione nei decenni a venire.
I biglietti per lo spettacolo “Tucidide. Atene contro Melo” sono già in vendita su TicketOne, con prezzi da 30 a 70 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi ai box office convenzionati in tutta la città.