Un concerto tra storia e tradizione
La stagione concertistica dell’associazione MusicaMente di Palermo si arricchisce di un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica antica e tradizionale. Il 4 maggio alle ore 19, lo splendido Oratorio di Santa Cita ospita “Il canto della Sirena“, un concerto che propone al pubblico un viaggio attraverso i secoli della canzone napoletana.
Marcello Vitale e Fiorenza Calogero
Protagonista della serata è Fiorenza Calogero, cantante stabiese dalla voce potente e versatile, accompagnata dal maestro Marcello Vitale alla chitarra battente e barocca. Insieme propongono un repertorio che spazia dalla villanella cinquecentesca, passando per i capolavori della Scuola Napoletana del Settecento, fino ad arrivare alle composizioni di Carlo D’Angiò, musicista contemporaneo recentemente scomparso.
“Il canto della Sirena rappresenta ciò che Napoli mi ha trasmesso attraverso la sua musica” racconta Fiorenza Calogero, “fondamentale per la mia formazione artistica e la mia carriera. Seguirò un filo rosso che dalla Villanella cinquecentesca conduce alla moderna canzone d’autore, soffermandomi sui capolavori della Scuola Napoletana del Settecento e su Carlo D’Angiò, che ha lasciato un segno profondo nella mia anima“.
Un repertorio che abbraccia secoli di tradizione
Il programma del concerto è ricchissimo e include gemme della tradizione napoletana come “Vurria addenventare…” e “Villanella ch’all’acqua vai“, villanelle del Cinquecento, per poi proseguire con composizioni di maestri come Giovanni Battista Pergolesi, Niccolò Piccinni, Leonardo Vinci e Giovanni Paisiello.
Non mancheranno brani celebri come “Fenesta vascia“, anonimo del XVIII secolo, e la vivace “Canzone del guarracino“, che chiuderà il concerto. La particolare combinazione della voce di Fiorenza Calogero, capace di sussurrare e cantare, ballare e interpretare con contagiosa energia, insieme alla chitarra battente di Marcello Vitale, dona nuova vita a queste antiche melodie.
Il concerto prende il nome dalla sirena Partenope, figura mitologica che secondo la leggenda diede vita alla città di Napoli. Proprio come quella sirena leggendaria, la voce di Fiorenza Calogero evoca l’essenza della cultura partenopea in un connubio di tradizione e interpretazione contemporanea.
Come partecipare all’evento
Per chi desidera immergersi in questo viaggio musicale attraverso i secoli della tradizione napoletana, l’appuntamento è fissato per sabato 4 maggio alle ore 19 presso l’Oratorio di Santa Cita a Palermo. Il biglietto intero costa 10 euro, mentre sono previste riduzioni a 8 euro per under 25, over 65, possessori di carta Feltrinelli e aderenti a Regioniamo Sicilia e Fidapa. Per gli studenti del conservatorio il biglietto è disponibile al prezzo speciale di 5 euro.
È anche possibile sottoscrivere un abbonamento all’intera stagione di MusicaMente al costo di 110 euro (90 euro per le categorie che hanno diritto alla riduzione).
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’associazione MusicaMente all’indirizzo email assmusicamente@gmail.com o ai numeri +39 393 242 78 51 e +39 339 624 7372.
Un’occasione unica per lasciarsi trasportare dal “Canto della Sirena”, un’esperienza musicale che, come le melodie delle creature mitologiche, seduce con la sua bellezza senza tempo.