Richard Strauss: un viaggio musicale tra vita e morte al Politeama Garibaldi

Hartmut Haenchen e il soprano Miah Persson protagonisti di un concerto imperdibile dedicato al grande compositore tedesco

di Filippo Zimbili

Il prossimo weekend, il Politeama Garibaldi di Palermo si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza musicale: l’Orchestra Sinfonica Siciliana presenta un programma interamente dedicato a Richard Strauss, uno dei più grandi compositori del periodo tardo-romantico. Venerdì 9 maggio alle ore 21 e sabato 10 maggio alle ore 17.30, la bacchetta del maestro Hartmut Haenchen, affiancata dalla voce sublime del soprano Miah Persson, condurrà il pubblico attraverso un viaggio emozionale nelle opere più intense del compositore tedesco.

Un programma che abbraccia sessant’anni di creatività

Il concerto si apre con “Tod und Verklärung” (“Morte e Trasfigurazione”), poema sinfonico composto tra il 1888 e il 1889 che segna un momento cruciale nell’evoluzione stilistica di Richard Strauss. L’opera, priva di riferimenti letterari esterni, si basa su un programma autobiografico: l’artista, sul letto di morte, rivive i sogni, le speranze e le passioni della propria esistenza, per giungere infine a una trasfigurazione spirituale. La partitura traduce magistralmente questo percorso emotivo, dall’affanno iniziale reso da viole e timpani, attraverso frammenti tematici onirici, fino al drammatico conflitto con la morte nell’Allegro centrale e alla serenità del Moderato conclusivo.

Da questo capolavoro giovanile, il programma fa un balzo temporale di quasi sessant’anni per approdare ai “Vier letzte Lieder” (“Quattro ultimi Lieder”), completati nel 1948, poco prima della morte del compositore. Questa raccolta di liriche su testi di Hermann Hesse e Joseph von Eichendorff rappresenta il testamento spirituale di Strauss: una meditazione intima sulla fine della vita, caratterizzata da una scrittura orchestrale trasparente e luminosa. Non è casuale che nell’ultimo brano, “Im Abendrot” (“Al crepuscolo”), compaia una citazione esplicita da “Tod und Verklärung“, a chiudere idealmente il cerchio della carriera del compositore: dall’angoscia giovanile di fronte alla morte alla sua serena accettazione nella vecchiaia.

Una suite scintillante per concludere

A completare la serata, la Suite dalRosenkavalier” (“Il cavaliere della rosa”), tratta dall’omonima opera completata nel 1910 in collaborazione con il librettista Hugo von Hofmannsthal. Dall’ouverture travolgente, che evoca la passione tra la Marescialla e il giovane Octavian, fino ai celebri duetti e al terzetto finale, la suite racchiude i momenti più lirici e sensuali dell’opera, restituendo l’eleganza, la nostalgia e la dolcezza di un amore destinato a svanire.

Interpreti di eccellenza

HAENCHEN HARTMUT

Sul podio dell’Orchestra Sinfonica Siciliana ritorna Hartmut Haenchen, direttore tedesco di fama internazionale nato a Dresda nel 1943. Particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni di Wagner, Mahler e, appunto, Richard Strauss, Haenchen vanta collaborazioni con le più prestigiose orchestre del mondo, dalla Filarmonica di Berlino al Concertgebouw di Amsterdam. Il direttore, che aveva già conquistato il pubblico palermitano durante il concerto inaugurale della stagione, è stato insignito nel 2008 della Croce Federale al Merito della Repubblica di Germania e nel 2017 è stato proclamato “Direttore d’orchestra dell’anno” dalla rivista «Opernwelt».

Miah Persson

Ad affiancarlo, il soprano svedese Miah Persson, una delle voci più raffinate della scena lirica contemporanea. Celebre per le sue interpretazioni mozartiane, ha calcato i palchi dei maggiori teatri del mondo, dal Metropolitan di New York alla Scala di Milano, dalla Royal Opera House di Londra alla Wiener Staatsoper. Nel 2011 è stata nominata Hovsångerska, Cantante di Corte, da S.M. il Re di Svezia, a testimonianza dell’eccellenza della sua arte.

Informazioni pratiche

I biglietti per questo imperdibile appuntamento della 65ª Stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana hanno un costo che varia da 18 a 30 euro (intero), con riduzioni del 20% per abbonati, docenti e convenzioni, e del 50% per studenti under 16 e disabili con accompagnatore. È possibile acquistarli presso il botteghino del Politeama Garibaldi (Piazza Ruggiero Settimo, Palermo) o online su Vivaticket.

Non perdete l’occasione di immergervi nell’universo sonoro di Richard Strauss, accompagnati da interpreti di eccezionale valore in un programma che abbraccia l’intero arco creativo del compositore, dalla giovinezza alla maturità, fino agli ultimi giorni della sua vita. Un viaggio musicale attraverso le passioni umane, dalla sensualità alla meditazione sulla morte, in un percorso che, come nella migliore musica di Strauss, si conclude con una luminosa trasfigurazione.

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00