Na staggiuni comu nu specchiu dû munnu
“Storie che si riflettono” è lu tìtulu suggistivu scigghiutu pâ nova staggiuni tiatrali ô Biondo di Palermu, lu primu sutta la dirizzioni dû riggista Valerio Santoro, ca trasìu ‘n càrrica lu misi di jinnaru passatu. Lu prugramma, prisintatu ieri matina duranti na cunfirenza stampa affuddata, offri 34 spittàculi distribbuiti ntra la Sala Grande (19) e la Sala Strehler (15), cu tridici pruduzzioni e co-pruduzzioni e ottu primi nazziunali.
“Storie che si riflettono – spiegò lu diritturi Valerio Santoro – è l’invito aperto a tutti, a riconoscersi nelle emozioni, nei conflitti e nei sogni raccontati in scena. Una stagione che ho pensato per un pubblico eterogeneo, che intreccia grandi autori classici e nuove drammaturgie, in un dialogo vivo tra passato e presente. Al centro di tutto ci sono i testi e l’attore, cuore pulsante dell’esperienza teatrale”.
Lu prisidenti di l’Associazzioni Tiatru Biondo Giovanni Puglisi suttaliniau: “Il teatro è lo specchio del mondo, uno specchio che nell’accezione aristotelica ha la funzione catartica di purificare la nostra coscienza, mitigare le nostre paure, lenire le sofferenze. Per questo oggi il teatro è necessario più che mai, in un mondo che appare minaccioso e ‘fuori di sesto’“.
 cunfirenza participaru macari Maria Concetta Antinoro, dirittrici ginirali dû dipartimentu dû turismu, sport e ‘ntrattinimentu dâ Riggiuni Siciliana, Fabrizio Ferrara, Prisidenti dâ Cummissioni Cultura dâ Riggiuni, Giampiero Cannella, Vici Sìnnacu di Palermu e Cunsigghieri pâ Cultura dû Mundatenru dâ Funzioni Massimo Marco Betta e diversi artisti supra la fattura.
Li prutagunisti e li primi pruduzzioni
Lu sipariu si alzarà l’11 di uttùviru 2025 cu n’eventu spiciali: “La principessa di Lampedusa” di Ruggero Cappuccio, riggìa e protagunista di Sonia Bergamasco, câ mùsica di Marco Betta e Ivo Parlati. Lu spittàculu cunta la storia di Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò, matri di l’autrici di “Il Gattopardo”, rapprisintannu lu primu passu nta nu pruggettu di tri anni didicatu ô cèlibbri rumanzu.
La staggiuni di l’abbunamentu accumincia ufficialmenti lu 18 uttùviru cu “Re Chicchinella” di Emma Dante, cunfirmannu la cullabburazzioni di Biondo cu unu dî principali rigista dâ scena ntirnazziunali.
Tra li pruduzzioni principali s’esprimi “La rigenerazione” di Italo Svevo, riggìa di Santoro stissu e cu Nello Mascia e Roberta Caronia comu prutagunisti.
Nu cast stellari pi na formazzioni varia
Lu prugramma vanta nu cast di eccillenza dâ scena tiatrali taliana: Ettore Bassi, Franco Branciaroli, Roberta Caronia, Ennio Coltorti, Giuliana De Sio, Federica Di Martino, Michele Di Mauro, Claudio Di Palma, Filippo Dini, Davide Enia, Enrico Ianniello, Gabriele Lavia, Luca Lazzareschi, Rosario Lisma, Filippo Luna, Nello Mascia, Peppino Mazzotta, Francesco Montanari, Antonella Morea, Maria Paiato, Graziano Piazza, Salvo Piparo, Violane Placido, Tommaso Ragno, Silvio Orlando, Elisabetta Pozzi, Teresa Saponangelo, Toni Servillo, Paolo Triestino e Paolo Valerio.
Li rigista sunnu Alfredo Arias, Giovanni Anfuso, Gabriel Calderón, Ruggero Cappuccio, Andrea Chiodi, Emma Dante, Luca De Fusco, Filippo Dini, Adriano Evangelisti, Pietro Giannini, Renato Giordano, Fabiana Iacozzilli, Gabriele Lavia, Davide Livermore, Marcos Morau, Leonardo Petrillo, Cristina Pezzoli (ntâ ripresa di Andrea Lisco), Pablo Remón, Gabriele Russo, Davide Sacco, Valerio Santoro, Carlo Sciaccaluga, Serena Sinigaglia, Giuseppe Tantillo e Paolo Valerio.
Nu ripirtoriu tra clàssici e nnuvazzioni
Lu prugramma va dî granni clàssici ê novi drammaturgìi. Tra li primi ci sunnu “Il lutto si addice ad Elettra” e “Lungo viaggio verso la notte” di Eugene O’Neill, “Finale di partita” di Samuel Beckett, “Il gabbiano” di Anton Chekhov, “Riccardo III” e “La tempesta”, di William Shakespeare, “Sabato, domenica e lunedì” di Eduardo De Filippo, “La morte di un venditore” di Arthur Miller e “Qualchi manera” di Luigi Pirandello.
Tra li novi cummèdii, “Enigma” di Hugh Whitemore è supra la vita di Alan Turing, “Ciarlatani” di Pablo Remón supra lu munnu dû cìnima e dui tiatri, “Oltre” di Fabiana Iacozzilli supra l’incidenti di l’ariupranu nta l’Andi cu atturi e marionetti ibbridi, “Circo Zarathustra” di Leonardo Petrillo unni la filosufìa di Nietzsche s’incontra cû circu, “Il movimentatore” di Edoardo Erba, “Arle-Chino” di Cristina Pezzoli e Shi Yang Shi, “Titanic” di Davide Sacco, “Stand up for Giuda” di Petrillo, “Argo” di Letizia Russo, “Poema del fumetto” di Dino Buzzati, “La traiettoria calante” di Pietro Giannini, “Il cortile della donna” di Renato Giordano ispiratu a Raffaele Viviani, “Letizia va in guerra” di Adriano Evangelisti, “Storia di un Viviani di Angelia” Dematté, “Isidoro” di Enrico Ianniello, “Lady D” di Annalisa Favetti e Pino Ammendola, e “Bianco” di Giuseppe Tantillo.
Na nuvità ntirissanti è l’ospitalità dû Centru Coriogràficu Nazziunali Aterballettu, ca prisintarà “Notte Morricone” di Marcos Morau, nu spittàculu di ballu cuntimpuraniu didicatu ô granni cumpusituri talianu. Morau, cû sò putiri visiunariu, cunnuci li spittatura nta nu spazziu irreali, ca è sia lu studiu di riggistrazzioni dû musicista ca nu spazziu mintali dilimitatu di granni lavagni cummigghiati di partituri musicali, noti, disegni e mmàggini cinimatugràfichi
N’invitu a participari
La campagna dê biglietti staggiunali accumincia òi, lu 9 di maiu, cu lu mpurtanti novu bigliettu staggiunali “Duetto”, ca cumprenni spittaculi d’òpira e prosa, grazzi â cullabburazzioni câ Fondazione Teatro Massimo.
Lu 14 maggiu ê 17:30, ntâ Sala Grande del Teatro, Valerio Santoro illustrarà ê cittadini la staggiuni “Storie che si riflettono“, n’opportunità pô pùbblicu di scopriri tutti li dittagghi di nu prugramma ca prumetti di trasfurmari lu Teatro Biondo nta nu “specchiu” di genti cuntimpurània iḍḍi stissi attraversu l’arti tiatrali.