La Nave Amerigo Vespucci fa tappa a Palermo: un gioiello del mare alla portata di tutti

La maestosa Nave Scuola della Marina Militare italiana, l’Amerigo Vespucci, si prepara ad incantare la città di Palermo dall’8 all’11 maggio come dodicesima tappa del suo Tour Mediterraneo. L’annuncio arriva mentre cresce l’entusiasmo per la possibilità di visitare questo straordinario veliero, simbolo dell’eccellenza nautica italiana nel mondo.

Un’opportunità imperdibile per i palermitani

La buona notizia per i cittadini e i turisti presenti a Palermo è che a partire da lunedì 5 maggio alle ore 15:00 saranno disponibili sul sito ufficiale altri 1.500 posti gratuiti per salire a bordo della “nave più bella del mondo“. Questi nuovi posti sono stati redistribuiti all’interno degli slot già programmati, con l’aggiunta di due fasce orarie straordinarie il 10 maggio alle 20:00 e 20:30.

L’attracco avverrà presso il Molo Vittorio Veneto al Porto di Palermo, dove la Nave Amerigo Vespucci sarà accolta da una solenne cerimonia di benvenuto con la partecipazione delle autorità civili e militari. Ad arricchire l’evento ci saranno le esibizioni della Fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri, della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” e della banda musicale della Brigata Meccanizzata “AOSTA”.

Un programma ricco di eventi

Durante la permanenza a Palermo, la Nave Amerigo Vespucci farà da cornice a numerose iniziative culturali e sociali. Giovedì 8 maggio tornerà a bordo la Fondazione Francesca Rava con il progetto “Borse Blu“, ideato insieme alla Marina Militare per sostenere giovani provenienti da contesti di fragilità economica e familiare.

Venerdì 9 maggio alle 11:00 presso il Marina Convention Center si terrà il convegno “Vela Terapia” organizzato dal Ministero per le disabilità, accompagnato dall’esibizione di personale diversamente abile del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa su imbarcazioni HANSA nei pressi del Vespucci. Nello stesso giorno, alle 11:30, verrà inaugurata una mostra dedicata alla Marina Militare presso il Teatro Massimo.

Sabato 10 maggio sarà una giornata particolarmente intensa: dalle 9:00 alle 19:00 l’Ispettorato di Sanità della Marina Militare organizzerà una giornata di screening ecografici gratuiti a favore della popolazione. Sempre sabato avverrà la consegna della Bandiera della Croce Rossa ai responsabili territoriali e alle ispettrici provinciali, mentre la città di Palermo omaggerà la presenza della nave con la preparazione in banchina della “Cassata Live, il famoso dolce siciliano.

Il tour mediterraneo Vespucci: un progetto nazionale

Il Tour Mediterraneo della Nave Amerigo Vespucci, nato da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto e sostenuto dalla Difesa e da 12 Ministeri, rappresenta la naturale prosecuzione del Tour Mondiale che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi esteri la cultura, la storia, l’innovazione e le eccellenze italiane.

Dopo gli oltre 400.000 visitatori che hanno raggiunto il “Villaggio Italia” nelle tappe in giro per il mondo, questo spazio espositivo si è trasformato in “Villaggio IN Italia“, un luogo di racconto che rende partecipi tutti gli italiani dell’esperienza vissuta dalla nave scuola.

Il Tour Mediterraneo prevede complessivamente 18 tappe e si concluderà a Genova il prossimo 10 giugno, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Marina Militare. Tra le città toccate figurano Trieste, Venezia, Ancona, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Napoli, Cagliari e Livorno.

Un’iniziativa parallela degna di nota è il progetto “Generazione Vespucci, che coinvolge la Federazione Italiana Vela, la Marina Militare e Difesa Servizi. Il progetto si compone di due attività: l’imbarco di giovani velisti tra i 14 e i 17 anni a bordo del veliero e la favola musicata e animata “Aurora e la nave incantata di Veronica Maya, destinata ai più piccoli.

La maestosità della nave Amerigo Vespucci

La Nave Amerigo Vespucci rappresenta un vero gioiello della Marina Militare italiana. Costruita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia, fu varata il 22 febbraio 1931 ed entrò in servizio come Nave Scuola il 6 giugno dello stesso anno.

Il motto della nave, “Non chi comincia ma quel che persevera“, adottato nel 1978, riflette perfettamente lo spirito di questa unità navale che da oltre 90 anni continua a solcare i mari come ambasciatrice dell’eccellenza italiana nel mondo.

Dal punto di vista tecnico, l’Amerigo Vespucci è una nave a vela con motore, “armata a Nave” con tre alberi verticali (trinchetto, maestra e mezzana), tutti dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso sporgente a prora. Lo scafo è caratterizzato dal tipico colore bianco e nero, con fasce bianche che ricordano le due linee di cannoni del vascello ottocentesco a cui il progettista si era ispirato.

La lunghezza della nave al galleggiamento è di 82 metri, che arrivano a 101 metri considerando la distanza tra la poppa estrema e l’estremità del bompresso. L’altezza degli alberi sul livello del mare è impressionante: 50 metri per il trinchetto, 54 metri per la maestra e 43 metri per la mezzana.

Con la nave completamente invelata si possono raggiungere velocità notevoli, con un record di 14,6 nodi. La superficie velica totale, composta da 24 vele, è pari a circa 2.635 metri quadri, mentre le manovre correnti si estendono per oltre 30 chilometri.

Informazioni utili per i visitatori

Per prenotare la visita gratuita a bordo della Nave Amerigo Vespucci durante la sua permanenza a Palermo, è necessario collegarsi al sito ufficiale. Si ricorda che le nuove disponibilità saranno rilasciate lunedì 5 maggio alle ore 15:00.
Per accedere a bordo sarà necessario esibire il QR code rilasciato durante la prenotazione online. L’organizzazione ricorda che non sarà possibile salire a bordo senza prenotazione.

Per restare aggiornati sulle novità del Tour Mediterraneo Vespucci è possibile seguire i profili social ufficiali su Instagram, Facebook, TikTok, LinkedIn, YouTube e X.

Non perdete l’occasione di visitare questo straordinario esempio di tradizione marinara italiana e di partecipare agli eventi organizzati in occasione della sua presenza nella splendida cornice del porto di Palermo.

Related posts

Aspra Sonora: il 12 luglio musica e cultura per Santa Rosalia sul lungomare di Aspra

Lirica tra le stelle e la pietra: Festival Lirico dei Teatri di Pietra 2025

Palermo si fa palco: arriva Metro Art & Theater 2025 tra musica, fede e vibrazioni cinematografiche