“Chroma”: dialogo tra pittura e musica nella chiesa di San Benedetto e Santa Chiara

Un ponte tra arti visive e sonore

La Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara, spazio culturale gestito dall’Archeoclub d’Italia “Mario Di Benedetto” di Licodia Eubea, si prepara ad accogliere “Chroma“, la mostra personale della pittrice Cetty Previtera, arricchita dalle composizioni musicali di Lorenzo Lionello. L’inaugurazione è prevista per domenica 11 maggio alle ore 11.00, con la mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 6 luglio 2025.

Il termine “Chroma” rappresenta perfettamente l’essenza di questo progetto: un concetto sinestetico che collega due sfere sensoriali, la vista e l’udito. Se in ambito musicale la croma indica un valore ritmico pari a un ottavo, il suo riferimento visivo si intreccia con l’idea che il ritmo conferisca “colore” alla musica, creando un affascinante parallelismo tra le due forme artistiche.

La pittura di Previtera si distingue per una tecnica stratificata e riflessiva, dove ogni immagine appare come una sinfonia visiva che richiede tempo per essere pienamente apprezzata. I suoi paesaggi, soggetto prediletto dell’artista, vengono costruiti attraverso contrasti cromatici che trasportano la realtà verso una dimensione più emotiva e personale, superando il canone classico occidentale della pittura di paesaggio.

La dimensione sonora dello spazio

Il giovane compositore Lorenzo Lionello ha creato una colonna sonora dedicata specificamente alle opere esposte, seguendo l’allestimento come un percorso musicale. Ogni dipinto ha ispirato una composizione per quintetto d’archi e pianoforte, che porta il titolo dell’opera stessa. Il suo approccio compositivo, definito “Composizione per ambienti sonori”, unisce stili classici e contemporanei, intrecciando temi e melodie che si accostano per assonanza e contrasto.

Questo dialogo interdisciplinare invita il pubblico a superare l’idea del paesaggio “da cartolina” per abbracciare un’esperienza multisensoriale più profonda. La mostra diventa così uno spazio di riflessione sul tempo che dedichiamo all’ascolto e all’osservazione nel nostro quotidiano, sollevando interrogativi sulla qualità della nostra connessione con l’ambiente circostante.

I protagonisti: biografia e percorso artistico

Cetty Previtera, nata in Svizzera nel 1976, vive e lavora in Sicilia. Dopo una formazione in Scienze della Formazione e un Master in Comunicazione e Linguaggi Non Verbali, ha approfondito lo studio della pittura con maestri come Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro. Il suo percorso artistico include numerose esposizioni, tra cui la partecipazione come finalista al Premio Nazionale delle Arti nel 2010 e mostre collegate a grandi nomi come Vermeer e Van Gogh. Ha esposto in prestigiose gallerie sia in Italia che a New York e partecipato a diverse residenze artistiche.

Lorenzo Lionello, nato a Torino nel 2006, è un sassofonista e compositore che attualmente studia al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e all’Accademia Internazionale Tiziano Rossetti di Lugano. Nonostante la giovane età, ha già ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui premi dal Franz Schubert Conservatorium di Vienna e dalla World Online Music Competition Organization. Nel 2024 ha ricevuto il Platinum Award al Global Young Musicians Competition con il quartetto per sassofoni “Rapso”, con cui ha anche vinto il primo premio alla Bach International Music Competition.

Informazioni pratiche

La mostra “Chroma” sarà visitabile dal 12 maggio al 6 luglio 2025 presso la Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara a Licodia Eubea, in provincia di Catania. Gli orari di apertura sono dalle 17:00 alle 20:30 il sabato, la domenica e i giorni festivi; negli altri giorni è possibile visitare la mostra su appuntamento, contattando il numero 3319947101.

L’evento è curato da Bianca Basile e organizzato dall’Archeoclub d’Italia “Mario Di Benedetto” di Licodia Eubea, con Balloon Project come media partner. Un’occasione imperdibile per immergersi in un’esperienza artistica che stimola non solo la vista ma anche l’udito, invitando a riscoprire il valore del tempo dedicato alla contemplazione estetica.

Related posts

Cavalli eretici di Librino: la nuova installazione del Museo MAGMA di Antonio Presti

Il Genio di Palermo 2025: Svelati i dettagli della quarta edizione che trasformerà la città in un museo a cielo aperto

“Mostra 21”: le nuove voci dell’illustrazione siciliana conquistano la Kalsa