Palermo città della chitarra: il festival che celebra l’arte delle sei corde

La capitale siciliana ospita concerti, masterclass e incontri con maestri internazionali

di Filippo Zimbili

Palermo si prepara a vibrare al ritmo delle sei corde. La quarta edizione di “Palermo città della chitarra trasformerà dal 9 all’11 maggio 2025 alcuni dei luoghi più suggestivi del capoluogo siciliano in templi dedicati alla chitarra classica. L’evento, promosso dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali con il sostegno dell’Assessore Francesco Paolo Scarpinato, vedrà protagonisti musicisti di fama internazionale, giovani talenti e appassionati di ogni livello.

Il festival, organizzato dalla Cooperativa Le Baccanti in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Ore di Apollo – Centro Chitarristico Siciliano, si svolgerà in tre location d’eccezione: il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso, Palazzo Branciforte e l’Oratorio di San Lorenzo.

La rassegna torna a Palermo con un programma che pone la chitarra al centro di un percorso musicale vivo e multidimensionale” spiegano Delia Accetta e Paola Palazzotto della cooperativa Le Baccanti. “Concerti, masterclass e incontri si alterneranno tra classico e contemporaneo, intrecciando linguaggi, stili e incursioni nel digitale, per coinvolgere grandi maestri, giovani talenti e appassionati“.

Un programma ricco e variegato

L’inaugurazione, venerdì 9 maggio alle 18:00 a Palazzo Riso, prevede una tavola rotonda sul tema “Nuove musiche e la composizione per chitarra: scenari e prospettive“. All’incontro parteciperanno Francesco Panasci, esperto di comunicazione e musicista, Mario Modestini, chitarrista e compositore, Joe Schittino, compositore del Conservatorio di Palermo, e Dario Macaluso, chitarrista del medesimo istituto.

Carlo Marchione

A seguire, alle 19:30, il festival entrerà nel vivo con il recital di Carlo Marchione, chitarrista di fama internazionale vincitore di sette prestigiosi premi e figura di spicco nel panorama mondiale degli ultimi trent’anni. Marchione, oltre a esibirsi, terrà anche una masterclass di perfezionamento il giorno successivo a Palazzo Branciforte.

Alessandro Deiana

Il weekend proseguirà intensamente con il concerto di Alessandro Deiana, sabato 10 maggio alle 19:00 presso l’Oratorio di San Lorenzo. Formatosi sotto la guida del Maestro Armando Marrosu e perfezionatosi con il leggendario Alberto Ponce, Deiana condurrà anche una masterclass domenica 11 maggio.

I giovani talenti e il gran finale

La giornata conclusiva, domenica 11 maggio, rappresenterà un’opportunità unica per ammirare sia le nuove promesse che artisti affermati. Alle 17:30, all’Oratorio di San Lorenzo, si esibiranno i giovani allievi delle masterclass, offrendo al pubblico l’occasione di apprezzare i talenti emergenti e i risultati del lavoro svolto durante il festival.

Luca Scalisi

La manifestazione si concluderà in grande stile alle 19:30 con il recital di Luca Scalisi, talentuoso chitarrista formatosi al Conservatorio di Palermo e all’Ecole Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi. A seguire, il Mediterraneo Guitar Ensemble, quintetto nato dalle radici musicali del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, proporrà un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo, con particolare attenzione alle trascrizioni inedite di Astor Piazzolla.

Mediterraneo Guitar Ensemble

Palermo città della chitarra” si conferma così un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, un’occasione unica per immergersi nel fascino intramontabile delle sei corde in una cornice architettonica e culturale d’eccezione. L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino a esaurimento posti: un invito aperto a chiunque desideri lasciarsi trasportare dalle magiche vibrazioni della chitarra classica nel cuore pulsante della cultura palermitana.

Palermo città della chitarra

Articoli correlati

Lascia un commento

Fatti sentire!

Hai domande, suggerimenti o segnalazioni? Siamo qui per ascoltarti! compila il modulo per metterti in contatto con la nostra redazione.

L’arte, lo spettacolo e la cultura in Sicilia in Alta Definizione

Per informazioni e segnalazioni, mandaci email: info@sihd.it

© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati | Editore: Panastudio Gruppo Editoriale Codice Fiscale e Partita IVA 04674570827 Panastudio è iscritto al Registro ROC Registro Operatori della Comunicazione al n. 34046

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00