La Sicilia si prepara a celebrare uno dei suoi simboli gastronomici più amati con un evento senza precedenti. Il Cannolo Fest, primo festival interamente dedicato al cannolo siciliano, prenderà vita il 17 e 18 maggio 2025 a Piana degli Albanesi, trasformando questo caratteristico borgo in provincia di Palermo nella capitale mondiale del dolce croccante fuori e cremoso dentro che ha conquistato palati in ogni angolo del pianeta.
Un evento imperdibile per gli amanti della tradizione
Non si tratta di un semplice appuntamento gastronomico, ma di una vera e propria immersione nella cultura dolciaria siciliana, con particolare attenzione alla versione più autentica del cannolo: quello ripieno di ricotta fresca di pecora locale che ha reso celebre Piana degli Albanesi. Come spiega il sindaco Rosario Petta: “Abbiamo voluto fortemente questo evento per la promozione di quella che è un’icona dolce del nostro territorio e con questa occasione vogliamo promuovere al meglio anche l’aspetto storico e culturale delle tradizioni che ci rappresentano“.
Il Cannolo Fest, infatti, nasce dalla collaborazione tra amministrazione comunale e maestri pasticceri locali, con l’obiettivo di valorizzare non solo un prodotto d’eccellenza, ma anche il patrimonio culturale della comunità arbëreshë che abita questi luoghi, creando così un’esperienza multisensoriale tra gusto, storia e tradizioni.
Due giorni ricchi di appuntamenti
Il programma si apre sabato 17 maggio alle 10:30 con l’inaugurazione delle Case del Cannolo, seguite da un talk show sul valore identitario di questo dolce nell’enogastronomia siciliana. La mattinata proseguirà con uno show cooking dedicato al babà reinterpretato dallo chef Salvo Capizzi.
Nel pomeriggio, dopo la presentazione del libro di Mario Liberto sulla storia dell’enogastronomia siciliana, i riflettori si accenderanno sui workshop: protagonista sarà la cassata siciliana con il maestro pasticcere Giuseppe Sparacello, seguita dalla competizione Sicily Young Pastry Chef per premiare il miglior giovane talento della pasticceria. La giornata si concluderà in grande stile con una festa targata Radio 105, che porterà in piazza il suo celebre dj set.
Ospiti d’eccezione e sfide golose
La domenica non sarà da meno, con l’apertura del Cannolo Taste e del Cannolo Expo, seguito dalla consegna del premio Cannolo Ambassador 2025 a Gianni Marino, volto noto della quattordicesima edizione di MasterChef Italia. A testimoniare l’importanza dell’evento sarà il comico Sasà Salvaggio, testimonial ufficiale della manifestazione, affiancato dalle giornaliste Barbara Politi e Nadia La Malfa.
Tra i momenti più attesi, i workshop dedicati alle eccellenze dolciarie siciliane: lo street food autentico con Danilo Li Muli, il panettone con Mario Fiasconaro e le creazioni della storica Pasticceria Cappello con Giovanni Cappello. Per i più temerari, da non perdere la MAN vs CANNOLO Competition, una divertente sfida a chi riesce a mangiare il cannolo più grande.
Un viaggio culturale oltre il gusto
Il Cannolo Fest rappresenta anche un’occasione unica per scoprire le bellezze di Piana degli Albanesi. Durante la manifestazione sarà infatti possibile visitare il MUSARB (Museo della cultura Arbëreshe), il museo a cielo aperto del borgo Sheshi e le chiese storiche della città, immergendosi completamente nelle tradizioni di questa comunità che conserva gelosamente le proprie radici.
L’evento, ideato dalla Catanzaro & Partners e organizzato in collaborazione con il Comune di Piana degli Albanesi, è finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura nell’ambito delle iniziative legate a “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, a conferma dell’importanza che la regione attribuisce alla valorizzazione delle sue eccellenze enogastronomiche come veicolo di promozione culturale e turistica.
Non resta che segnare in calendario questa dolcissima data: il 17 e 18 maggio 2025, quando il cannolo siciliano diventerà protagonista assoluto nella sua terra d’origine, pronto a raccontare una storia di tradizione, passione e autenticità che si tramanda di generazione in generazione.