Un progetto ambizioso nato tra i banchi di scuola
L’Arte in Sicilia trova una nuova voce attraverso le mani e le menti degli studenti del Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita di Palermo. Lunedì 26 maggio 2025, alle 18.30, il prestigioso Teatro Politeama ospiterà un evento straordinario che unisce cultura, spettacolo e innovazione didattica.
Il XII volume della collana “Luce del pensiero”, edito da Ex Libris, rappresenta molto più di un semplice libro. Si tratta infatti di un vero e proprio dizionario dell’arte siciliana, realizzato interamente dagli allievi del triennio del corso E, sotto la sapiente guida di Maria Patrizia Allotta e Tommaso Romano. Questo progetto ambizioso testimonia come l’educazione possa trasformarsi in autentica ricerca culturale.
La visione educativa dietro il progetto

Patrizia Allotta e Domenico Di Fatta
“Vogliamo che questo dizionario sia capace di mettere in luce l’importanza dell’educazione degli studenti all’estetica” spiega il dirigente scolastico Domenico Di Fatta. L’obiettivo va oltre la semplice catalogazione: si tratta di utilizzare l’estetica come strumento indispensabile per interiorizzare l’armonia e celebrare la bellezza.
La metodologia adottata punta inoltre a rafforzare l’identità culturale delle nuove generazioni. “Fare conoscere ai giovani lo studio della storia è un modo per non perdere la nostra straordinaria identità” aggiunge Di Fatta. Attraverso la ricerca attiva, gli studenti diventano custodi e trasmettitori del patrimonio culturale ed artistico siciliano.
Un mosaico di talenti siciliani
Il volume presenta schede biografiche essenziali ma emblematiche di pittori, scultori, architetti, incisori, stuccatori e ceramisti che hanno onorato la Sicilia attraverso la loro arte. Come sottolineano i curatori Allotta e Romano, che da vent’anni dirigono la collana “Luce del pensiero”, si tratta di un mosaico che abbraccia artisti più o meno illustri, accomunati dalla capacità di esprimere la magia dell’Arte in Sicilia.
La collana ha già ricevuto riconoscimenti sia a livello regionale che nazionale, confermando l’eccellenza del progetto educativo e culturale. Ogni volume rappresenta un tassello fondamentale per comprendere e valorizzare l’immenso patrimonio artistico dell’isola.
Prestigiosi endorsement istituzionali
Il volume vanta le prefazioni del sindaco di Palermo Roberto Lagalla e del critico d’arte professor Tanino Bonifacio. “Lodevole è l’impegno dei giovani ricercatori che hanno eseguito le indicazioni dei propri docenti svolgendo i necessari approfondimenti e contribuendo fattivamente alla realizzazione dell’opera” attesta il sindaco Lagalla.
Questo riconoscimento istituzionale sottolinea l’importanza del progetto non solo dal punto di vista didattico, ma anche culturale e sociale. L’amministrazione comunale di Palermo riconosce infatti il valore di iniziative che coinvolgono attivamente i giovani nella preservazione e valorizzazione del patrimonio artistico locale.
Una serata di cultura e spettacolo
La presentazione al Politeama non sarà un semplice evento editoriale, ma una vera celebrazione multidisciplinare. L’attesa presentazione verrà intervallata da momenti di musica, canto e danza, con la conduzione del giornalista RAI Salvatore Fazio.
Sul palco si esibiranno gli studenti dei licei musicale e coreutico del Regina Margherita, seguiti dai professori Francesco Di Peri, Nelly Spera, Antonella Infantino e Laura Miraglia. Le coreografie saranno curate dalle professoresse Clara Congera, Tatiana Giurintano, Laura Miraglia, Sonia Moltisanti e Giovanna Vilardi. Questo approccio interdisciplinare dimostra come l’arte possa manifestarsi in forme diverse ma complementari.
Il patrocinio dell’Accademia di Sicilia
L’evento gode del prestigioso patrocinio dell’Accademia di Sicilia, per volontà del presidente Umberto Palma. Come spiega Maria Patrizia Allotta, presidente del senato accademico, si tratta di “una preziosa cooperazione tra liceali ed accademici, scuola ed istituzioni, privato e pubblico“.
Questa collaborazione intergenerazionale prevede inoltre importanti progetti futuri di stampo culturale ed esistenziale. La serata culminerà con l’investitura di nuovi accademici di Sicilia: Venera Torrisi, Maurizio Massimo Bianco, Alessio Arena, Giuseppa Pecoraro Sorci e Giuseppe La Spina.
L’arte come ponte generazionale
L’iniziativa del Regina Margherita rappresenta un modello virtuoso di come l’educazione possa trasformarsi in autentica produzione culturale. Attraverso questo dizionario dell’Arte in Sicilia, gli studenti non solo apprendono, ma diventano protagonisti attivi della valorizzazione del patrimonio artistico regionale.
L’appuntamento di lunedì 26 maggio al Politeama promette di essere un momento di grande emozione e cultura. Un’occasione imperdibile per scoprire come le nuove generazioni interpretano e tramandano la straordinaria tradizione artistica siciliana. Non perdete questa celebrazione unica dove educazione, arte e spettacolo si fondono in un’esperienza indimenticabile.