La rassegna “Note in Teatro 2025” di Sant’Agata Li Battiati si prepara a vivere una delle sue serate più emozionanti. Oggi, sabato 17 maggio, il Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale ospiterà un evento attesissimo dagli amanti del jazz: l’Omaggio a Billie Holiday interpretato da Ada Montellanico, accompagnata dal suo raffinato quartetto composto da Enrico Zanisi al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso ed Ermanno Baron alla batteria.
Un tributo senza tempo alla Lady del jazz
Se Italo Calvino avesse amato il jazz, probabilmente avrebbe individuato in Ada Montellanico la perfetta incarnazione della “leggerezza”. Infatti, non esiste parola più appropriata per descrivere il tributo che la vocalist italiana dedica alla leggendaria Billie Holiday. La performance, che avrà inizio alle 21:00, rappresenta un viaggio emotivo ed estetico nella vita e nell’opera di Lady Day, un’esplorazione condotta con profonda empatia e straordinaria creatività.
Il concerto si distingue per l’approccio innovativo agli standard, nei quali la Montellanico riesce a scavare fino alle radici ritmiche ed armoniche per poi infondervi nuova luce. Non si tratta di una semplice riproduzione di brani iconici, ma di una vera e propria ricreazione che attualizza la complessità emotiva della Holiday: dalle gioie più profonde alle amare disillusioni, dai sogni effimeri alle vulnerabilità.
In questo percorso musicale, il pubblico potrà apprezzare la vibrante espressività di Ada Montellanico, che racchiude l’essenza stessa del jazz: comunicativa, swing e capacità di trasmettere emozioni profonde nell’attimo irripetibile dell’improvvisazione vocale.
Ada Montellanico: una voce che ha fatto la storia del jazz italiano
Ada Montellanico è considerata una delle più importanti e innovative voci del panorama jazzistico italiano. La sua carriera, caratterizzata da una costante ricerca artistica e dalla capacità di creare una fusione unica tra lingua italiana, jazz e improvvisazione, l’ha portata a collaborare con nomi leggendari della scena internazionale come Jimmy Cobb, Lee Konitz, Enrico Rava e Paolo Fresu.
Il 1996 segna una tappa fondamentale del suo percorso artistico con l’incisione de “L’altro Tenco” insieme a Enrico Rava, progetto nel quale rivela una straordinaria capacità interpretativa. La sua esplorazione del connubio tra tradizione cantautorale italiana e linguaggio afroamericano prosegue con “Danza di una ninfa” (2005), realizzato con Enrico Pieranunzi, che include quattro testi inediti di Tenco musicati per la prima volta.
Nel 2008, la Montellanico è protagonista della serie “Jazz Italiano” de L’Espresso proprio con il suo “Omaggio a Billie Holiday”, un progetto che riscuote grande successo di pubblico e critica. Negli anni seguenti, l’artista continua a esplorare territori musicali inesplorati con “Suono di donna” (2012), “Abbey’s Road” (2017), “WeTuba” (2021) e “Canto Proibito”, quest’ultimo incentrato sul repertorio barocco italiano rielaborato in chiave personale.
Oltre all’intensa attività artistica, Ada Montellanico ha ricoperto importanti ruoli istituzionali, tra cui la presidenza di MIDJ (Associazione nazionale Musicisti di Jazz), dell’Associazione Il Jazz Va a Scuola e, fino a dicembre 2024, della Federazione “Il jazz italiano”. È anche docente di Canto jazz presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso.
Una voce che vola in territori inesplorati
Ciò che rende davvero speciale l’interpretazione della Montellanico è la sua capacità di rendere semplice e naturale ciò che in realtà è estremamente complesso. La sua voce calda, rilassata e colloquiale si muove con disinvoltura tra testi e melodie che raccontano la vita in tutte le sue sfaccettature: dall’amore alla malinconia, dallo smarrimento alla rinascita.
Durante la serata, il pubblico potrà ascoltare anche brani inediti rispetto all’omaggio discografico pubblicato nella collana “Jazz italiano” de L’Espresso, grazie alla presenza di un quartetto d’eccezione formato dai più apprezzati talenti della scena jazzistica italiana contemporanea.
L’arte visiva incontra la musica
Come da tradizione della rassegna diretta da Antonio Petralia, anche questo penultimo appuntamento sarà arricchito da un’esposizione artistica: le opere della pittrice Grazia Grasso accompagneranno l’esperienza musicale del pubblico.
L’artista, che ha scoperto la sua passione per il disegno fin da bambina, dopo un percorso professionale nel mondo della contabilità, ha intrapreso nel 2016 un cammino artistico che l’ha portata dal disegno alla pittura, sperimentando diverse tecniche, dai pastelli all’olio, fino agli acrilici per una pittura più emozionale.
Protagonista principale delle sue opere è la donna, rappresentata in tutte le sue sfaccettature: forza, resilienza, libertà e solitudine. Non a caso, alcuni suoi quadri sono stati selezionati per eventi dedicati a tematiche femminili, come la mostra contro il femminicidio “Timoclea e Filomena”. Nel febbraio 2024, Grasso ha ricevuto il premio Gogol Omaggio al Sorriso con l’opera “Per Mano”, prima di una serie in cui i sentimenti vengono espressi esclusivamente attraverso le mani.
Un invito all’emozione
L’Omaggio a Billie Holiday rappresenta un’occasione imperdibile non solo per gli appassionati di jazz, ma per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza artistica completa, dove musica e arte visiva si fondono in un dialogo emozionante. I biglietti per la serata sono acquistabili online sul sito DIYticket, mentre per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione via email (ass.musikante@gmail.com) o WhatsApp (345-7447035).
Lasciatevi trasportare dalla voce di Ada Montellanico in un viaggio attraverso le melodie immortali di Billie Holiday, reinterpretate con la sensibilità di un’artista del terzo millennio che sa come far vibrare le corde più profonde dell’anima.