Quando le strade della vita si riempiono di ostacoli e le certezze vacillano, anche Le vie del Signore sono trafficate. È questa la premessa dello spettacolo che vedrà protagonisti Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco giovedì 8 maggio alle ore 21:00 presso il Teatro Agricantus di Palermo, un’occasione imperdibile offerta gratuitamente agli studenti universitari grazie alla collaborazione tra ERSU Palermo e il teatro palermitano.
Un’opportunità culturale per gli studenti
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Le arti dello spettacolo dal vivo. Se ti diverti studi meglio“, parte integrante dell’ERSU Festival 2024/2025, concepito per arricchire l’esperienza universitaria con eventi culturali di qualità a costo zero per gli studenti. La sinergia tra istituzione educativa e realtà teatrale dimostra ancora una volta come la cultura possa essere un volano per il benessere studentesco e per lo sviluppo personale.
“Vogliamo che gli studenti possano accedere a esperienze formative anche al di fuori delle aule universitarie”, spiega l’ERSU attraverso il suo ufficio culturale. “Il teatro è un potente strumento di crescita personale e di riflessione sociale”.
Come assicurarsi un posto
Gli studenti interessati non dovranno perdere tempo. I venti biglietti gratuiti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di prenotazione tramite il form online. Una volta terminati i voucher, non sarà possibile accedere gratuitamente allo spettacolo. Tuttavia, considerando il valore dell’opera, potrebbe valere la pena considerare l’acquisto di un biglietto regolare.
Una commedia che fa riflettere
Scritta a quattro mani da Ernesto Maria Ponte e Salvo Rinaudo, Le vie del Signore sono trafficate rappresenta un connubio perfetto tra intrattenimento e profondità. La trama ruota attorno a un sacerdote apparentemente appagato dalla sua vita dedicata alla fede che si trova improvvisamente a fare i conti con una malattia, interpretata come una punizione divina.
Ad accompagnarlo in questo percorso travagliato sarà una dottoressa scettica e ipocondriaca, creando così un dialogo vivace e stimolante tra due visioni del mondo apparentemente inconciliabili. Mentre le vie del Signore si fanno sempre più complesse da interpretare, i due protagonisti si troveranno a mettere in discussione le proprie convinzioni più radicate.
Un duo esplosivo sul palco
Ernesto Maria Ponte, volto noto della comicità siciliana, porta sul palco la sua capacità di trattare temi profondi con leggerezza disarmante. Al suo fianco, Clelia Cucco offre una performance intensa e sfaccettata, creando una dinamica scenica che promette di tenere gli spettatori incollati alle poltrone per tutta la durata dello spettacolo.
La regia valorizza il testo attraverso cambi di ritmo calibrati, permettendo alla commedia di affrontare argomenti come la fede, la malattia e il senso della vita senza mai perdere di vista la componente ironica e leggera.
Un invito alla riflessione tra risate
Lo spettacolo si preannuncia come un’occasione unica per riflettere su temi universali attraverso la lente dell’ironia. In un’epoca in cui le certezze sembrano sempre più fragili, Le vie del Signore sono trafficate offre uno spazio di condivisione e riflessione collettiva, dimostrando ancora una volta come il teatro possa essere veicolo di messaggi profondi senza rinunciare all’intrattenimento.
Per gli studenti universitari, questa rappresenta non solo un’opportunità di svago, ma un vero e proprio momento formativo che completa il percorso accademico con uno sguardo artistico sulla complessità dell’esistenza umana.
Per informazioni aggiuntive, è possibile contattare l’Ufficio Attività Culturali dell’ERSU: Dott.ssa Angela Piraino (ufficio.cultura@ersupalermo.it – Tel: 091 654 5939 | Cell: 339 8765366).